

Pargi è quella bella città della Franca dove è possibile visitare la Tour Effel e vedere la Goconda di Leonardo Da Vinc.

Se qualcuno volesse sapere dove è finita la “i” non ha che da leggere sulla costola dell’albo.
Copertina e costola del secondo albo di “Doom Patrol” pubblicato da Magic Press nel 2006.

Se io da contratto dovessi portare una pietra incastonata in mezzo agli occhi almeno eviterei di averla di colore rosso, altrimenti tutti si accorgerebbero di quando scompare e ricompare.
Da “Astonishing X-Men”, sceneggiatura di Warren Ellis, disegni di Simone Bianchi.
Grazie a Emanuele.

In questa immagine il tucano in primo piano non sembra inquadrato dall’alto come lo scorcio prospettico suggerirebbe ma ci appare rappresentato frontalemente. Quindi le ipotesi sono due:
1 – I tipi in barca stanno risalendo una cascata.
2 – Il tucano ha una tale forza nelle zampe da poter rimanere aggrappato al ramo in posizione perfettamente orizzontale senza sforzo apparente.
Da “Nemrod N. 7 – Africa !”, sceneggiatura di Andrea Aromatico, disegni di Giuseppe Candita.
Grazie ad Alberto.

Generalmente la fantascienza è solita aprire squarci su futuri inquietanti, profetizzare catastrofi nucleari o mondi allo sbando popolati da creature da incubo.
Per fortuna Nathan Never fa sfoggio di un certo ottimismo e ci rivela che in un remoto futuro tornerà la lira come moneta corrente.
Da “Nathan Never N.101 – Paura dal profondo”, sceneggiatura di Stefano Piani, disegni di Andrea Mutti.
Grazie a Luigi.