Un’altra piccola puntata nel mondo della pittura.
Con tutta probabilità “L’urlo” di Munch è uno dei quadri più spesso citati nel fumetto, aggiungiamo anche questa vignetta da “Suore Ninja” di Davide La Rosa e Vanessa Cardinali.
In passato avevamo già ospitato l’omaggio di Angelo Stano allo stesso dipinto: QUI.
Grazie a Claudio.
Questo è il logo di Stranemani, uno studio di animazione operante nel settore da una quindicina d’anni.
Qui invece abbiamo un estratto da una gag di Simona Zulian, sul quale è apposto il logo Sketch & Breakfast.
Casualità? Omaggio? Chissà.
Grazie a Fabio.
[ Per i lettori più sensibili: ma cosa hai capito? Non stiamo mica denunciando un plagio. Noi ci limitiamo a mettere una vicino l’altra due o più immagini che ci paiono somiglianti, poi sarai tu a decidere se quello che hai davanti è frutto di mera coincidenza, plagio, omaggio o altro.
E ricordati di indossare sempre biancheria pulita ^__^ ]
Eta Beta arriva a casa di Topolino, sembra essere accaduto qualcosa di preoccupante, Pluto aspetta diligentemente sulla porta d’entrata mentre l’altro si domanda come agire.
Quando però Eta Beta racconta la stessa scena, nel momento in cui dice la frase “pdevo riuscire a pcontattarli! Ma… pcome?” Pluto si trova in casa.
Ti avevo detto di aspettare fuori, cane cattivo!
Da “Topolino e il sorprendente 3000”, tratto da (appunto) Topolino N.3000, sceneggiatura e disegni di Casty.
Grazie a Ciana86
Una vignetta tratta da Michel Vaillant “Route de nuit” (1962) di Jean Graton.
Una vignetta di Kriminal N.1 “Il re del delitto” (1964) sceneggiatura di Max Bunker, disegni di Magnus.
Grazie a Umberto.
[ Per i lettori più sensibili: ma cosa hai capito? Non stiamo mica denunciando un plagio. Noi ci limitiamo a mettere una vicino l’altra due o più immagini che ci paiono somiglianti, poi sarai tu a decidere se quello che hai davanti è frutto di mera coincidenza, plagio, omaggio o altro.
E ricordati di indossare sempre biancheria pulita ^__^ ]
In questa copertina di Deadpool, Jason Pearson ha omaggiato una nota illustrazione di Norman Rockwell.
Grazie a Filippo.
Le immagini provengono da http://brain-plops.blogspot.it
[ Per i lettori più sensibili: ma cosa hai capito? Non stiamo mica denunciando un plagio. Noi ci limitiamo a mettere una vicino l’altra due o più immagini che ci paiono somiglianti, poi sarai tu a decidere se quello che hai davanti è frutto di mera coincidenza, plagio, omaggio o altro.
E ricordati di indossare sempre biancheria pulita ^__^ ]
Provateci anche a casa: guardate un quadro, vi girate un attimo, tornate a guardare il dipinto, si è capovolto.
Davvero, succede più spesso di quanto crediate.
Da “Caino N.1 – Progetto Cold fusion”, sceneggiatura di Nicolas Tackian, disegni di Andrea Mutti.
Grazie a Claudia
PS
Non abbiamo sottomano l’edizione francese del fumetto, non escludiamo che questo strafalcione appaia solo nella versione italiana.